GIORNATA MONDIALE DELL’UDITO: LA CURA DELL’UDITO DEVE ENTRARE NELL’AMBITO DELLE CURE PRIMARIE

Secondo gli esperti, circa il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva: in Italia, si parla di circa 7 milioni di persone con problemi di udito.
Le stime dell’Oms prevedono che, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterΓ  una forma di diminuzione dell’udito.

Il dato importante, perΓ², Γ¨ che nel 60% dei casi i disturbi uditivi potrebbero essere identificati e gestiti giΓ  a livello di cure primarie.

Per questo motivo, l’Organizzazione Mondiale della Sanita, in occasione della Giornata mondiale dell’udito, ha deciso di lanciare ilΒ documento β€œPrimary ear and hearing care training manual” diretto agli operatori sanitari, dove viene sottolineata l’importanza di integrare le cure specialistiche per l’udito nei servizi sanitari nazionali, come componente essenziale della copertura sanitaria universale.

I dati in Italia

Secondo il Censis, in Italia, circa il 12,1% della popolazione presenta problemi di udito.
Un dato allarmante, perchΓ©, come sottolinea il ministero della Salute β€œse il deficit non viene identificato e corretto, puΓ² influenzare negativamente lo sviluppo del linguaggio e il benessere psicofisico, fin dalle prime fasi della vita”.

Β Prevenzione

Per ridurre in modo significativo gli effetti invalidanti delle patologie neurosensoriali congenite, uno strumento fondamentale Γ¨ la prevenzione secondaria della sorditΓ , da effettursi attraverso l’introduzione di programmi diΒ screeningΒ neonatali.
Oggi, i test di screening alla nascita hanno riscontrato un deficit uditivo permanente in circa 1-2 neonati su mille nei Paesi industrializzati. Questi numeri aumentano con l’etΓ  con una prevalenza di 2-3 su mille a 5 anni e 3-4 su mille in adolescenza.

Previsioni per il futuro

Secondo le stime dell’Oms, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterΓ  una forma di diminuzione dell’udito. Tra le cause piΓΉ importanti, la crescente esposizione al rumore, soprattutto negli ambienti ricreativi. β€œSe non si interviene in modo drastico – ha evidenziato l’Oms – oltre un miliardo di giovani nel mondo potrebbe essere a rischio di perdita dell’udito. a causa di abitudini di ascolto non sicure”

Β Eventi di sensibilizzazione

In Italia, il documento verrΓ  presentato oggi a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, all’interno di un evento di sensibilizzazione promosso dall’organizzazione β€œUdito Italia Onlus – Nonno Ascoltami!”, membro delΒ World Hearing ForumΒ organismo istituito dall’Oms con l’obiettivo di costituire un’alleanza globale per la promozione della salute uditiva nel mondo.