Il Natale è considerato il momento più magico dell’anno:
🎄alberi addobbati, 🌟 luci colorate, 🥂tavole imbandite, 🎼melodie tradizionali, 🎁regali da mettere sotto l’albero. Tutta questa magia genera nella maggior parte delle persone sensazioni di gioia e di allegria: 🫂un vero clima di festa.
Purtroppo, però, non tutti vivono il Natale così.
Non a tutti il Natale suscita gioia, serenità, voglia di festeggiarlo insieme alla propria famiglia o agli amici.
Alcuni possono provare tristezza e cattivo umore.
✔️Si chiama Christmas Blues, letteralmente “malinconia natalizia” 😔, è un fenomeno molto diffuso che si manifesta nel periodo delle feste natalizie.
✔️È caratterizzato da senso di tristezza e malinconia, a volte da ansia e stress e termina in concomitanza della fine delle feste, quando si ritorna alla propria routine. chiunque stia passando un momento particolare della propria vita, può esserne soggetto.
🔎Le possibili cause della tristezza natalizia possono essere riconducibili a quelle convenzioni sociali che ci impongono di trascorrere le festività in famiglia, in un periodo forzatamente felice e sereno, con conseguente accrescimento del senso di solitudine qualora si stiano attraversando periodi di transizione nella propria vita: un cambiamento, come un trasferimento, oppure una perdita o una separazione.
Inoltre, in questo periodo si ha la tendenza a valutare l’andamento dell’anno che ormai sta per volgere al termine, con possibile insoddisfazione di sé e frustrazione qualora non si siano raggiunti gli obiettivi prefissati. Un senso di angoscia può cogliere quando ci si rende conto di stare per lasciare andare l’anno passato, dovendo accogliere il “nuovo”, pieno di incertezze.
🔎In generale, il senso di euforia e di gioia del periodo natalizio talvolta stride con chi ricorda queste occasioni come dolorose o spiacevoli; bisogna partecipare agli eventi familiari anche quando non si ha voglia, talvolta possono essere presenti scontri o attriti familiari o addirittura non avere una famiglia o qualcuno con cui trascorrere queste festività.
🎯Suggerimenti e qualche strategia per far fronte al Christmas Blues:
✔️accogliere le proprie emozioni evitando di fuggire da esse, senza giudicarle e senza sforzarsi di omologarsi al senso di felicità del periodo, può aiutare molto
✔️essere flessibili e liberi di scegliere come gestire le proprie giornate in base ai propri stati d’animo può essere un buon rimedio contro lo stress
✔️godere delle piccole gioie del momento, delle persone che ci stanno accanto, concentrandoci sul “qui ed ora”, vivendo appieno tutte le esperienze che si presentano.
✔️mantenere il più possibile le proprie abitudini, evitando di creare un distacco notevole rispetto alla vita lavorativa o scolastica, permette di alleviare il senso di solitudine e aiuta chi è poco incline al cambiamento
✔️mantenere una dieta equilibrata, evitando di mangiare troppo in più occasioni.
✔️limitare l’uso di alcolici al di fuori delle occasioni strettamente festive. L’uso di alcol infatti può influire sull’umore acuendo stati ansiosi e malinconici.
…e comunque non preoccupatevi, le feste Natalizie ad un certo punto finiscono! 🥳
#salutenews #natale #malinconia #stress #annopassato #cattivoumore #christmasblues #maiunagioia #famiglia #amici #festenatalizie