Il Dipartimento di Epidemiologia – SSR Regione LazioΒ – nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero, cura i bollettini sulle ondate di calore che riguardano 27 cittΓ italiane, tra cui Torino.
Qui i bollettini delle #ondatedicalore β dal lunedΓ¬ al venerdΓ¬ – dove sono evidenziate le cittΓ ed i diversi livelli di rischio e come prevenire i danni:Β https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
Dieci consigli utili per proteggersi dalle ondate di calore:
Una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore:
- Migliorare lβambiente domestico e di lavoro: tenere le tapparelle delle finestre chiuse che blocchino il passaggio della luce e del caldo.
- Non uscire nelle ore piΓΉ calde della giornata (tra le 11 e le 18)
- Bere molti liquidi: bere molta acqua e mangiare frutta fresca Γ¨ una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo.
- Moderare lβassunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche
- Fare pasti leggeri: la digestione Γ¨ per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
- Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali (evitare le fibre sintetiche). Allβaperto Γ¨ utile indossare cappelli leggeri.
- In auto, ricordarsi di ventilare lβabitacolo prima di iniziare un viaggio,
- Evitare lβesercizio fisico nelle ore piΓΉ calde della giornata.
- Offrire maggiore attenzione a persone a maggiore rischio (come gli anziani che vivono da soli, i neonati ed i bambini piccoli)
- Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.
#SaluteECuraDellaPersona #benessere #prevenzione #caldoΒ #bollettiniondatecalore #soggettivulnerabili #anziani #malaticronici #PianoCaldo #SSR #protezione #sole #estate #consigliutiliΒ