Perché siamo un po’ tutti alberi che crescono: per mettere radici, abbiamo bisogno di cieli grandi verso cui guardare.

Il 18 novembre, alle 11,30, all’Orto Botanico di viale Mattioli 25 a Torino verrà presentata l’iniziativa “Chi pianta un albero, pianta una speranza!”, promossa proprio dal nostro Fondo di Mutualità Integrativa Sanitaria e che fa parte degli eventi organizzati dalla Città di Torino in occasione della Giornata nazionale dell’albero del 21 novembre 2022.

 Abbiamo infatti deciso di donare 25 alberi alla nostra Città e ai nostri scritti: sì, avete capito bene!

Una comunità di persone e alberi che sta per dare vita a “IL NOSTRO ARBORETO”, con 25 nuove piante per i Giardini Reali di Torino, dove si potranno veder crescere gli alberi.

Un regalo che, come potete ben immaginare, affonda le radici nella vocazione mutualistica del Fondo, nato da un gruppo di cooperative sociali sul territorio torinese, con l’obiettivo di garantire ai propri soci assistenza sanitaria, integrativa della sanità pubblica, secondo logiche non orientate al profitto, ma fondate sul principio della solidarietà e della reciprocità tra lavoratori.

Chi riceverà in dono l’albero, in comunione con altri, riceverà a Natale una shopper, una borsa leggera per portare sempre con sé questa nostra idea di futuro.

La shopper sarà realizzata da Area Lab, della Cooperativa sociale Il Margine e confezionata dai soci dell’Associazione Arcobaleno dentro una simpatica scatola.

Una volta piantati gli alberi, grazie a un apposito QR-code, si potrà facilmente identificare il “proprio” albero, condiviso con altri soci e amici del Fondo.

“Ogni anno – spiega Roberto Conte, presidente del nostro Fondo Solideo – siamo soliti fare gli auguri natalizi ai beneficiari del nostro Fondo attraverso un piccolo dono natalizio, realizzato artigianalmente e a valenza sociale. Un modo per “prendersi cura” della nostra piccola comunità. Quest’anno, però, abbiamo deciso di “prenderci cura” in modo diverso, pensando non solo alla nostra comunità, ma provando a guardare più lontano prestando attenzione all’ambiente e alla nostra città. E siamo davvero contenti di questo incontro con la Città di Torino”.

L’assessore al Verde Pubblico e alla Cura della Città Francesco Tresso ha commentato: “Desidero ringraziare il Fondo Solideo per la donazione di questi alberi alla Città di Torino, che andranno ad arricchire il patrimonio arboreo dei Giardini Reali, e per il messaggio di speranza che hanno voluto lanciare con questo gesto”.

La messa a dimora è prevista nella primavera del 2023, quando gli alberi verranno fisicamente collocali nei Giardini Reali di Torino, il luogo che la Città di Torino ha scelto come destinazione dei nuovi alberi, che da quel momento in poi diventeranno patrimonio comune di tutti i cittadini. 

Un modo per prendersi cura.

Perché noi del Fondo Solideo siamo davvero convinti che “chi pianta un albero pianta una speranza”, e guarda avanti, a domani, cominciando, però, da oggi.

Farlo insieme alla Città di Torino ci sembra un bell’investimento di futuro sui nostri territori!

Interverranno all’iniziativa: Consolata Siniscalco (direttrice dell’Orto Botanico di Torino), Francesco Tresso (assessore al Verde pubblico e alla cura della Città di Torino), Gianmichele Cirulli (responsabile Unità Operativa Alberate – Divisione Verde e Parchi – Città di Torino), Roberto Conte (presidente Fondo Solideo), Cristina Cappelli (responsabile attività mutualistiche Fondo Solideo).

L’iniziativa vedrà anche la partecipazione del musicista Diego Grassedonio (accompagnamento musicale) e dell’attrice  Costanza Frola – Compagnia Tedacà (letture a tema).