Fagus sylvatica
Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee. In foto un Fagus sylvatica “Pendula”
Etimologia
L’epiteto specifico (latino sylvātica, da sylvāticus, “selvatico”, variante di silvāticus per accostamento paretimologico al greco ὕλη hýlē, “foresta”) venne assegnato da Linneo in contrapposizione al Fagus castanea, nome con cui il naturalista svedese indicava il castagno.
Descrizione
La specie è caducifoglia e latifoglia, con crescita molto lenta e molto longeva, arrivando a essere plurisecolare. È un albero di grandi dimensioni i 30–40 m di altezza, con fusto diritto poco rastremato e presenta una corteccia liscia e sottile di color grigio-cenerina, con striature orizzontali e spesso con macchie biancastre per presenza di licheni. Ha un legno molto duro e compatto. Per la sua corteccia liscia e ben levigata il faggio è stato associato alla scrittura. I libri con pagine di pergamena erano protetti da tavolette di faggio e il legno ricavato da questo albero fu utilizzato per la realizzazione di scrittoi, soprattutto in età medievale. Nella lingua tedesca la parola che indica il faggio Buche è richiamata nella parola libro Buch e in Buchstaben, parola che si riferisce alle lettere dell’alfabeto.
Foglie
Presenta fogliame denso e foglie ovali, più chiare nella pagina inferiore. Le foglie sono brevemente picciolate (1–2 cm) e sono disposte sul ramo in modo alterno, lucide su entrambe le facce, con margine ondulato, ciliato da giovani. In autunno assumono una caratteristica colorazione arancio o rosso-bruna. Ha una chioma massiccia, molto ramificata e con fitto fogliame, facilmente riconoscibile a distanza perché molto arrotondata e larga, con rami della porzione apicale eretti verticali.
Fiori
È una pianta monoica che produce fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma in posizioni diverse. I fiori maschili sono riuniti in amenti tondi e penduli, lungamente picciolati; quelli femminili sono accoppiati in un involucro detto cupola e hanno ovario triloculare. La fioritura avviene generalmente nel mese di maggio.
Frutti
I frutti, chiamati faggiole, sono grossi acheni commestibili, trigoni, rossicci, contenuti in ricci deiscenti per 4 valve, dai quali si ricavava un olio che è un surrogato di quello d’oliva. Inoltre, le faggiole tostate e macinate sono un surrogato del caffè. La germinazione avviene in aprile, dopo un periodo di riposo di almeno 6 mesi.
Distribuzione e habitat
L’areale naturale di distribuzione della specie va dalla Svezia meridionale (con popolazioni più rade in Norvegia) a nord fino all’Italia meridionale, alla Sicilia e alla Penisola iberica a sud, mentre a est si estende fino alla Turchia nord-occidentale dove si sovrappone con quello del Fagus orientalis.
Dove lo trovi piantato
Leggi anche…
𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐀 𝐃𝐈𝐌𝐎𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐍𝐃𝐔𝐋𝐎 𝐀𝐈 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐈 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎
L’iniziativa è la tappa finale di un progetto nato a Natale 2022. Per le festività natalizie abbiamo regalato ai nostri iscritti UN ALBERO! Perché siamo un po’ tutti alberi che crescono: per mettere radici, abbiamo bisogno di cieli grandi verso cui guardare. Abbiamo infatti deciso di donare 25 alberi alla nostra Città e ai nostri scritti: sì, avete capito bene! Una Comunità di Persone e Alberi che ha dato vita a La Comunità degli Alberi del Fondo Solideo, con 25 nuove piante per i Giardini Reali di Torino, dove si potranno veder crescere gli alberi. Un regalo ai nostri iscritti che, come potete ben immaginare, affonda le radici nella vocazione mutualistica del Fondo Solideo e della Società di Mutuo [...]