IL BENESSERE COMINCIA DALLA SALUTE MENTALE!
Ai confini della libertà: questo il titolo scelto per la nuova edizione della Biennale Democrazia che fino al 26 marzo interesserà la città di Torino, proponendo un fittissimo calendario di incontri e spettacoli a tema.
Il filo rosso che lega i diversi appuntamenti è una vasta riflessione sul concetto di libertà prima di tutto come “fondamento ineludibile della nostra vita collettiva”.
E quindi libertà come statuto identitario per “persone, titolari di diritti politici, civili e sociali; come obiettivo che si esplica soltanto quando si riesce ad attuare una “reale presa in carico dei più fragili, dei più giovani” e, in generale, di chiunque abbia bisogno “della nostra cura, sia pubblica sia personale”.
Benessere e salute mentale
All’interno di questa cornice, non poteva mancare un momento di riflessione sul tema della salute mentale.
Come viene suggerito nel programma: quale legame esiste tra libertà e salute mentale? Una delle due è premessa dell’altra? E se sì, quale?
Da tempo il benessere mentale non è più inteso come uno stato puramente individuale, ma i percorsi riabilitativi e di riappropriazione di una condizione di salute sono sempre più influenzate da attori collettivi, strutture, processi che hanno anche la responsabilità di dare una direzione alle diverse opportunità di salute e cura.
Oggi, soprattutto dopo la pandemia, il tema della salute mentale diventa una cartina di tornasole per leggere la forbice delle nostre disuguaglianze e contraddizioni, tra cui urla quella tra profitto e salute pubblica.
L’incontro:
LIBERAZIONI E DISUGUAGLIANZE. TRA SALUTE MENTALE E BENESSERE
a cura del Tavolo di lavoro Arci per la salute mentale
sabato 25 marzo, alle 16,30
Circolo Risorgimento di via Giovanni Poggio 16, Torino
Ingresso con tessera ARCI: per prenotazioni, 011 205 9573.
Intervengono:
Matteo Bessone, Cofondatore TiAscolto, specializzato in Salute Mentale Globale, attivista, esperto per esperienza.
Gianluca D’Amico, Psicoterapeuta, Cofondatore di Piscologiafenomenologica.it, Psi.Comunet, Centro di Terapia Metacognitiva.
Luca Bosonetto, Responsabile cultura, innovazione e partecipazione di ARCI Torino, presidente DEWREC.
Eleonora Ambrosini, Psicologa, conduttrice di gruppi con metodi d’azione e psicodramma, presidente di Cactus Psicologia.
#SaluteECuraDellaPersona #benessere #salutementale #biennaledemocrazia #libertà #prevenzione #fragilità #malattia #salutepubblica #cura