Tilia hybrida
Il Tiglio (Tilia L., 1753) è un genere di piante arboree o arbustive della famiglia delle Malvacee, originario dell’emisfero boreale. Il nome del genere deriva dal greco πτιλον ptilon ‘ala’[2], per la caratteristica brattea fogliacea che facilita la disseminazione anemocora dei grappoli di frutti.
Descrizione
Sono alberi di notevoli dimensioni, hanno una vita lunga (arrivano fino a 250 anni o più), dall’apparato radicale espanso, profondo. Possiedono tronco robusto, alla cui base si sviluppano frequentemente numerosi polloni, e chioma larga, ramosa e tondeggiante. La corteccia dapprima liscia presenta nel tempo screpolature longitudinali. Hanno foglie alterne, asimmetriche, picciolate con base cordata e acute all’apice, dal margine variamente seghettato. I fiori, ermafroditi, odorosi, hanno un calice di 5 sepali e una corolla con 5 petali di colore giallognolo, stami numerosi e saldati alla base a formare numerosi ciuffetti; il pistillo è unico con ovario supero pentaloculare; sono riuniti a gruppi di 3 (o anche 2-5) in infiorescenze dai lunghi peduncoli dette antele (cioè infiorescenze in cui i peduncoli fiorali laterali sono più lunghi di quelli centrali). Le infiorescenze sono protette da una brattea fogliacea ovoidale di colore verde-pallido, che rimane nell’infruttescenza e come un’ala agevola il trasporto a distanza dei frutti. Questi sono delle nucule ovali o globose, della grandezza di un pisello, con la superficie più o meno costoluta, pelosa e con un endocarpo legnoso e resistente, chiamata carcerulo.
Distribuzione e habitat
Il tiglio vegeta nelle zone dal Castanetum al Fagetum in luoghi freschi e ombreggiati.
Dove lo trovi piantato
Leggi anche…
𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐀 𝐃𝐈𝐌𝐎𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐍𝐃𝐔𝐋𝐎 𝐀𝐈 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐈 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐈 𝐃𝐈 𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐎
L’iniziativa è la tappa finale di un progetto nato a Natale 2022. Per le festività natalizie abbiamo regalato ai nostri iscritti UN ALBERO! Perché siamo un po’ tutti alberi che crescono: per mettere radici, abbiamo bisogno di cieli grandi verso cui guardare. Abbiamo infatti deciso di donare 25 alberi alla nostra Città e ai nostri scritti: sì, avete capito bene! Una Comunità di Persone e Alberi che ha dato vita a La Comunità degli Alberi del Fondo Solideo, con 25 nuove piante per i Giardini Reali di Torino, dove si potranno veder crescere gli alberi. Un regalo ai nostri iscritti che, come potete ben immaginare, affonda le radici nella vocazione mutualistica del Fondo Solideo e della Società di Mutuo [...]