IL 20 OTTOBRE È LA GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI
Il 20 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Osteoporosi per sensibilizzare sull’importanza della salute delle ossa e sulla prevenzione, diagnosi e trattamento dell’osteoporosi e delle malattie muscoloscheletriche correlate.
L’osteoporosi colpisce oltre 500 milioni di persone nel mondo; una donna su tre e un uomo su cinque sopra i 50 anni andranno incontro, nel corso della vita, a una frattura da fragilità. Fratture che possono comportare dolore cronico, perdita di autonomia e, nei casi più gravi, un aumento della mortalità.
La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) ricorda il ruolo essenziale del fisiatra in tutte le fasi della malattia: il fisiatra interviene infatti nella prevenzione della prima frattura, nel trattamento riabilitativo dopo l’evento fratturativo e nella prevenzione delle fratture successive, contribuendo così a ridurre disabilità e mortalità.
La SIMFER  sottolinea altresì l’importanza di considerare la salute dell’osso una priorità di sanità pubblica, al pari delle malattie cardiovascolari o oncologiche.
La Giornata Mondiale dell’Osteoporosi 2025 è dunque un’occasione per rinnovare l’impegno condiviso tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini nel promuovere una cultura della prevenzione e della cura dell’osteoporosi, affinché nessuno debba più subire le conseguenze di una malattia tanto diffusa quanto prevenibile